Consumo di suolo: dalla classificazione del tessuto urbano all'individuazione di aree per la rigenerazione urbana sostenibile.
Consumo di suolo: dalla classificazione del tessuto urbano all'individuazione di aree per la rigenerazione urbana sostenibile.
La recente Legge sul Restauro della Natura del Parlamento Europeo include l'obiettivo di raggiungere zero "consumo netto di suolo" entro il 2050. Con lo stesso scopo, in Toscana, dal 2024, la Legge sulla Governance Territoriale impone ai comuni di ridefinire il perimetro del territorio urbanizzato, poiché solo all'interno di queste aree è possibile costruire nuovi edifici.
Il territorio urbanizzato deve includere i centri storici, i lotti continui destinati alle attività insediative, le strutture e i servizi, i parchi urbani e le installazioni tecnologiche, i lotti non sviluppati dotati di infrastrutture urbane primarie interclusi.
La stessa legge attribuisce un ruolo fondamentale ai Piani di Rigenerazione come strumenti scelti per pianificare contesti marginali in cui è possibile recuperare aree per lo sviluppo urbano senza consumare nuovo suolo. Inoltre, prescrive che la delimitazione del territorio urbanizzato debba partire dalla classificazione del tessuto urbano in relazione ad alcuni morfotipi codificati delle urbanizzazioni contemporanee; quindi, per definire le politiche di rigenerazione urbana, è possibile identificare, per ciascuno di essi, le problematiche critiche e gli obiettivi di qualità.
L’identificazione e la classificazione dei morfotipi urbani incontrano sfide significative quando concetti come "continuità dei lotti" e "spazi interclusi" vengono tradotti dalla teoria alla pratica. Questo problema diventa ancora più evidente nei contesti marginali dove i tessuti urbani consolidati incontrano tessuti con morfologia indefinita e bordi frastagliati, soprattutto considerando che è proprio in queste aree che si trovano le maggiori opportunità di sviluppo con i Piani di Rigenerazione.
Questa ricerca ha l’obiettivo di implementare una metodologia per la definizione dei morfotipi urbani, garantendo al contempo la considerazione delle condizioni di fragilità del territorio legate ai fattori ambientali. Nel Comune di San Giuliano Terme, in provincia di Pisa, saranno individuate alcune aree dove la rigenerazione urbana per lo sviluppo insediativo è strettamente legata alle strategie di salvaguardia e recupero dei servizi ecosistemici verdi, alla protezione dal rischio idraulico e al contrasto delle isole di calore.
L'intero documento è scaricabile al seguente link: https://press.ierek.com/index.php/ESSD/article/view/1130